Progettazione e gestione

Progettazione europea, rendicontazione, assistenza amministrativa e finanziaria.

ARES 2.0, grazie alla sua lunga esperienza di gestione di progetti complessi, è in grado di offrire un servizio di project management su tre aree di attività: progettazione, valutazione e monitoraggio, rendicontazione. I progetti su cui applica la propria expertise sono comunali, regionali, nazionali ed europei, grazie anche ad uno staff in grado di lavorare in diverse lingue europee (inglese, tedesco, francese, spagnolo).

Progettazione

Ares 2.0 affianca il mondo delle istituzioni, come quello delle imprese e del terzo settore aiutando ognuna di queste realtà ad accedere ai fondi necessari per perseguire la propria mission o per dare forma concreta ad una idea progettuale.

Ares 2.0 fornisce una consulenza specializzata nelle attività di progettazione che vanno dalla individuazione delle opportunità di finanziamento più adatte al cliente, l’elaborazione di linee di intervento chiare ed efficaci; la creazione e gestione del partenariato; fino alla redazione e consegna della proposta progettuale.

Ares 2.0 abbraccia tutti i principali finanziamenti diretti e indiretti, insieme ai programmi di intervento comunitario quali fondi strutturali, COSME, Europe-Aid, Erasmus+, VII Framework Programme, Settimo Programma Quadro, Horizon2020, Cooperation, Ideas, People e Capacities, Competitiveness & Innovation Programme (CIP), Life+, ICT-PSP, Intelligent Energy Europe, Cultura, Life Long Learning, MEDIA, ENPI, MED, Interreg, Central Europe e molti altri.

La progettazione è un’attività che richiede alti standard qualitativi e competenze specifiche che non possono essere improvvisate. Parlare e scrivere in lingua inglese, avere un approccio logico, saper individuare e gestire reti internazionali, saper fare leva sulle risorse e strumenti messi a disposizione dai diversi committenti per la presentazione delle proposte, possedere conoscenze finanziarie e di rendicontazione sono solo alcuni degli aspetti più rilevanti. In Ares 2.0, questi requisiti trovano risposta in un team specializzato.

Valutazione e monitoraggio

Nell’ambito della verifica dei risultati e degli impatti degli interventi offriamo supporto principalmente nelle seguenti aree:

  • Valutazione ex antein itinere ed ex post di programmi UE;
  • Valutazione e monitoraggio di programmi e progetti relativi a politiche europee, nazionali, regionali, locali, con particolare attenzione alla valutazione dell’efficacia, dei risultati e degli impatti rispetto ai target previsti;
  • Valutazione su specifici aspetti strategici, supportando gli stakeholder nell’ individuazione degli elementi chiave per eventuali azioni mirate di riorientamento delle politiche e delle azioni in corso.
Attività di rendicontazione

Ares 2.0 , grazie al proprio Team di Revisori Contabili, offre un servizio di verifica di conformità tecnica amministrativa e contabile rispetto alle normative che regolano l’accesso a fondi pubblici nazionali e comunitari.

Tutto ciò in Ares 2.0 si declina nei 5 passi chiave per un progetto vincente:

1) Pianificare, individuando esattamente le priorità geografiche e settoriali, oltre che le specifiche modalità di impegno. Si tratta di una fase cruciale nella quale il team di progettazione lavora a fianco del cliente dando forma in modo coerente, professionale ed efficace alle sue esigenze ed idee, declinandole secondo quanto richiesto dal committente. L’idea progettuale viene generata e valutata attentamente nella sua coerenza rispetto al bando, nella sua sostenibilità e viabilità.

2) Identificare partner internazionali e locali, pubblici o privati e coinvolgerli attivamente nella elaborazione della proposta. In questa fase, l’esteso network di Ares 2.0 e la rete del cliente vengono valutate con lo scopo di individuare i soggetti in grado di rafforzare la credibilità e la solidità della proposta. Il team di progettazione assegna ai partner individuati specifiche task segnate da una precisa calendarizzazione. Allo stesso tempo, gestisce le comunicazioni via e-mail ed in video-conferenza in modo da assicurare una costante e chiara interazione tra tutti i membri di consorzio e tra questi e gli eventuali rapporti con l’autorità committente e/o qualsiasi soggetto esterno.

3) Generare una proposta progettuale che presenti una metodologia robusta, che delinei in modo chiaro, coerente e fondato la linea di intervento che si intende sviluppare ed i relativi obiettivi generali e specifici. In Ares 2.0 questi alti standard vengono raggiunti attraverso una modalità di lavoro fondata sulla collaborazione tra figure altamente specializzate: il team di ricerca insieme al team di comunicazione, di monitoraggio e progettazione in questa fase formano un gruppo di lavoro in costante confronto per la redazione di tutto il pacchetto progettuale.

4) Realizzare il progetto rispettando le tempistiche previste dal Committente e dalla proposta progettuale, in modo da garantire il raggiungimento degli obiettivi definiti durante la pianificazione. Il team di progettazione insieme ai professionisti degli altri team portano avanti le attività secondo le specifiche necessità.

5) Valutare infine il progetto, sulla base dei risultati effettivamente conseguiti. In questa fase Ares 2.0 individua i punti di forza e di debolezza dell’intervento, in modo da poterli far divenire valore aggiunto nei futuri interventi.

Servizi:

  • Scouting di opportunità di finanziamento
  • Valutazione preventiva di progetti
  • Supporto nella presentazione di e-proposals o altre procedure ad hoc
  • Supporto nella elaborazione della proposta progettuale
  • Supporto nella costruzione dei piani finanziari
  • Supporto nella costruzione del partenariato
  • Controllo del processo amministrativo e gestionale del progetto
  • Gestione delle relazioni e coordinamento di partenariati locali ed internazionali
  • Monitoraggio in itinere, ex ante ed ex post
  • Verifica della conformità amministrativa e contabile di progetti
  • Segreteria organizzativa
  • Rendicontazione

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca