CHE COS’È UN COSMETICO
I cosmetici sono prodotti di largo consumo che fanno parte della nostra vita quotidiana; li usiamo ogni giorno e durante la giornata arriviamo a impiegarne almeno una decina. Basta pensare a quando ci laviamo i denti, le mani, i capelli, facciamo la barba, la doccia, ci deodoriamo, profumiamo, incremiamo.
Prodotti indispensabili per il nostro benessere e la cura del nostro corpo, preziosi alleati della nostra salute, come nel caso dei dentifrici e dei prodotti solari; prodotti la cui produzione e commercializzazione è sottoposta a delle regole specifiche.
Secondo il Regolamento comunitario sui cosmetici (CE n.1223 30 nov.2009), in vigore dall’11 luglio 2013, i prodotti cosmetici sono: “qualsiasi sostanza o miscela destinata ad essere applicata sulle superfici esterne del corpo umano (epidermide, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni), oppure, sui denti e sulle mucose della bocca allo scopo esclusivamente o prevalentemente di pulirli, profumarli, modificarne l’aspetto, proteggerli, mantenerli in buono stato o correggere gli odori corporei”.
Estremamente ampia è la gamma dei prodotti cosmetici:
• creme, emulsioni, lozioni, gel e oli per la pelle;
• maschere di bellezza, fondotinta (liquidi, paste, ciprie), cipria;
• talco per il dopobagno e per l’igiene corporale;
• saponi di bellezza, saponi deodoranti, profumi, acque da toeletta ed acqua di Colonia;
• preparazioni per bagni e docce (sali, schiume, oli, gel);
• prodotti per la depilazione;
• deodoranti e antitraspiranti;
• tinture per capelli, prodotti per l’ondulazione, la stiratura e il fissaggio, prodotti per la messa in piega, prodotti per pulire i capelli (lozioni, polveri, shampoo), prodotti per mantenere i capelli in forma (lozioni, creme, oli), prodotti per l’acconciatura dei capelli (lozioni, lacche, brillantine);
• prodotti per la rasatura (creme, schiume, lozioni);
• prodotti per il trucco e lo strucco, prodotti destinati ad essere applicati sulle labbra;
• prodotti per l’igiene dei denti e della bocca;
• prodotti per la cura delle unghie e lacche per le stesse;
• prodotti per l’igiene intima esterna;
• prodotti solari, prodotti autoabbronzanti;
• prodotti per schiarire la pelle e prodotti antirughe.
Ricordiamolo sempre: i prodotti cosmetici non hanno finalità terapeutiche né possono vantare attività terapeutiche.
Un prodotto che abbia contemporaneamente anche l’attività di un farmaco è perciò in contraddizione con ciò che dice la legge sui cosmetici. In questi casi le ditte produttrici utilizzano infatti il termine cosmeceutico, parola formata dall’unione di due termini: cosmetico e farmaceutico.
Una guida per acquistare un cosmetico in modo consapevole
Scarica la versione completa in pdf