Il comparto del lavanolo verso strutture ospedaliere

Nell’ambito delle attività a favore di strutture socio‐assistenziali ed ospedaliere la più tradizionale linea di servizio organizzata dal sistema industriale delle lavanderie è quello che viene sinteticamente ricondotto al lavanolo.

Si tratta di una attività che, all’interno di un quadro più generale di orientamento strategico ‐ organizzativo di affidamento esterno a soggetti specializzati dei servizi secondari in ambito sanitario, va assumendo sempre di più la forma di una offerta integrata di prodotti e servizi che configura l’impresa fornitrice come vero e proprio global service che è in grado di offrire una molteplicità di soluzioni in funzione dell’esigenza specifica del cliente.

Questa linea di attività nella sua articolazione più completa comprende: progettazione ed erogazione di Servizi integrati di noleggio, ricondizionamento (disinfezione, lavaggio, finissaggio e confezionamento) e logistica (ritiro e distribuzione presso i centri di utilizzo) di Articoli Tessili, Materasseria e accessori.

Le Società di lavanolo si occupano spesso anche della gestione dei guardaroba che costituisce il momento conclusivo del processo produttivo dei servizi di lavanolo offerti ai clienti. Si tratta di una pluralità di attività inerenti alla consegna e riconsegna della biancheria ed al loro stoccaggio presso i clienti che vengono svolte da dipendenti delle stesse società fornitrici del servizio in locali messi a disposizione presso i presidi ospedalieri.

Nel dettaglio, i principali dispositivi su cui viene svolto il servizio di lavanolo, logistica e guardaroba , possono essere classificati su alcuni aggregati omogenei: biancheria piana (lenzuola, federe, coperte), biancheria confezionata (camici, divise e vestiario), Materasseria; DPI ad alta visibilità del soccorso 118.

Entrando nel merito del lavanolo, il ciclo attraverso il quale si realizza il servizio, inizia con il ritiro della biancheria e/o Materasseria presso i clienti, per essere portata nello stabilimento (generalmente quello ubicato più vicino all’ente ospedaliero) e temporaneamente stoccata nell’Area Sporco. Successivamente, viene caricata nelle macchine adibite al lavaggio per l’effettuazione del Ciclo di lavaggio che ovviamente cambia in funzione del tipo di tessuto, della natura dello sporco e del risultato che si deve ottenere.

Una volta terminato il Ciclo di lavaggio, si procede con il Ciclo di Finissaggio che consiste nell’essiccazione, cernita e stiratura, condizionamento, quando necessario, per il ripristino della funzionalità della biancheria (ad esempio piccolo rammendo) e Piegatura. Dopo quest’ultima fase, i dispositivi sono oggetto di un controllo per verificare la qualità del lavaggio. In questa fase, qualora l’esito del controllo sia negativo, occorrerà procedere ad una sostituzione dell’articolo o a piccole operazioni di manutenzione (rammendo).

Le medesime fasi, seppure semplificate, vengono seguite per il servizio di Ricondizionamento della Materasseria. Questi prodotti infatti, vengono sottoposti al lavaggio in macchine dedicate, successivamente essiccati ed infine consegnati ai guardaroba e smistati ai diversi centri di utilizzo (ad esempio reparti ospedalieri).

Terminato il Ciclo di Finissaggio, gli Articoli Tessili e di Materasseria sono confezionati al fine di consentire il loro trasporto presso i clienti finali nelle migliori condizioni igienico‐sanitarie.

Il processo di produzione si conclude con la consegna dei prodotti al guardaroba ove la biancheria e la Materasseria vengono stoccate, smistate e distribuite. Inoltre, il guardaroba si occupa anche della raccolta dai reparti degli articoli sporchi e del loro trasporto nei locali dedicati.

L’erogazione del servizio descritto richiede, data la natura sanitaria, tempi molto rapidi ed affidabilità nel rispetto di tale tempistica. Il ritiro della biancheria dai presidi ospedalieri, l’attività di Ricondizionamento e la sua riconsegna agli utilizzatori finali non supera indicativamente cinque giorni per la biancheria confezionata e dieci giorni per la biancheria piana.

Un focus sul comparto del lavanolo verso strutture socio ‐ assistenziali ed ospedaliere OSSERVATORIO EBLI

Scarica la versione completa in pdf

Prodotti correlati

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca