Tesseramento e condizioni di lavoro nelle imprese dell’artigianato in Toscana

Come noto quello della moda rappresenta uno dei settori trainanti dell’economia della Toscana. Si tratta di una realtà industriale che si sviluppa su distretti, piccole e medie imprese artigiane, spesso a conduzione familiare. Secondo i dati dell’ultimo censimento dell’industria e servizi dell’Istat, nella regione si contano quasi 15mila imprese nell’aggregato dei comparti moda, in cui trovano collocazione oltre 94mila addetti, un terzo della occupazione manifatturiera della regione. Si tratta come detto soprattutto di imprese a carattere artigiano (poco meno di 10mila unità), cioè di piccole realtà attivamente coinvolte all’interno della filiera produttiva, che impiegano più di 40mila addetti, il 38,5% dell’occupazione della manifattura artigiana della regione.

La specializzazione produttiva della regione emerge anche nel confronto con il dato nazionale: la Toscana contribuisce per oltre il 18% alla composizione dell’occupazione del settore moda dell’Italia e l’incidenza sale al 23% per le sole imprese artigiane.

L’analisi della composizione dell’occupazione delle aziende della filiera per genere e nazionalità, mostra che la Toscana presenta caratteristiche simili a quelle della media nazionale, seppure con alcune specificità. La quota di donne occupate nei settori della moda rappresenta circa i 2/3 dell’occupazione totale a livello nazionale, mentre in Toscana questo sbilanciamento di genere è più contenuto.

Per quanto riguarda la distribuzione per nazionalità, in Toscana si registra una quota maggiore di occupati stranieri rispetto alla media nazionale: 1⁄4 dell’occupazione dei settori della moda è di cittadinanza straniera, mentre il dato nazionale si attesta intorno al 10%.

Tesseramento e condizioni di lavoro nelle imprese dell’artigianato in Toscana

Scarica la versione completa in pdf

Prodotti correlati

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca