Sicurezza e responsabilità sociale come driver chiave per lo sviluppo dell’economia moda
Il tema della sostenibilità dello sviluppo economico nelle sue diverse declinazioni da quella ambientale a quella riferita alla sicurezza e benessere dei luoghi di lavoro, in un quadro di cres- cente tensione sociale verso comportamenti opportunistici, nonché, di evoluzione delle moti- vazioni di consumo nella direzione dei temi della responsabilità, hanno dilatato il valore e contenuto della sicurezza e della tutela dell’ambiente andando ben oltre quella che è una vin- colante ed inderogabile applicazione delle normative di riferimento.
Nei contesti economici avanzati quelle in oggetto sono infatti materie che riguardano la re- sponsabilità etica ad intervenire costantemente su tutti quei fronti (da quelli culturali e delle competenze a quelli tecnici) che consentono rispetto alle specificità dell’azienda di realizzare una costante diminuzione dei rischi, ma riguardano anche la responsabilità gestionale sia sul piano dell’efficienza ed efficacia organizzativa sia sul piano più strettamente commerciale del rapporto con il mercato.
A questo proposito, la letteratura aziendale, attribuisce alla capacità di creare condizioni di sicurezza e benessere all’interno degli ambienti di lavoro un condizione fondamentale per rag- giungere più alti livelli di efficienza e sostenere al meglio i continui processi di cambiamento.
Alla base di questa tesi c’è la consapevolezza che produttività e qualità del lavoro passa at- traverso un processo motivazionale che implica condivisione di principi, valori e strategie, con- dizioni queste che inevitabilmente potranno essere realizzate nelle forme più elevate in contesti in cui matura una percezione di sicurezza e benessere.
In altre parole, al pari del tema della soddisfazione del cliente, inteso come principio generale a partire dal quale orientare le politiche commerciali e in ultima analisi l’intera strategia di impresa, sviluppare un approccio finalizzato alla employee satisfaction in termini di sicurezza, di benessere, di informazione, è diventato nella cultura imprenditoriale più avanzata un vincolo da cui non si può prescindere per garantirsi un rafforzamento della partecipazione dei dipendenti alle politiche e strategie dell’impresa, il miglioramento delle fasi di esecuzione del lavoro, nonché per garantirsi un’immagine positiva attraverso i comportamenti e gli atteggiamenti dei dipendenti.
Rimanendo sempre nel quadro del valore strategico dell’investimento sulla sostenibilità, oltre al tema dell’efficienza ed efficacia operativa, sta assumendo contorni sempre più precisi uno scenario di mercato avanzato dove consumatori e stakeholder misurano il loro interesse verso una azienda combinando fattori di qualità dei beni e dei servizi erogati con fattori legati alla sostenibilità sul fronte delle condizioni di sicurezza e benessere in cui operano i lavoratori, sul fronte degli effetti sull’ecosistema, e più in generale sul fronte dell’impatto sul sistema sociale al- l’interno del quale essa opera.
Innovazione e sostenibilità - Ares2.0
Scarica la versione completa in pdf