SCELTE METODOLOGICHE
Se l’analisi dei fabbisogni professionali contingenti espressi da un determinato sistema produttivo riveste un ruolo fondamentale ai fini dell’adattabilità delle risorse umane, la anticipazione di tali fabbisogni assume un ruolo strategico per lo sviluppo delle politiche di formazione e, più in generale per l’economia del Paese. Tale anticipazione consente, infatti, di prevenire e orientare, con adeguate politiche, l’impatto che determinati eventi/cambiamenti possono avere sui sistemi produttivi, organizzativi e professionali.
L’Isfol, prima e l’Inapp, ora, su mandato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sono impegnati già da anni nella realizzazione di un sistema informativo su professioni, occupazione e fabbisogni professionali che metta in stretta ed efficace relazione il sistema economico produttivo e il sistema istruzione/formazione professionale.
L’Isfol, prima e l’Inapp, ora, su mandato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sono impegnati già da anni nella realizzazione di un sistema informativo su professioni, occupazione e fabbisogni professionali che metta in stretta ed efficace relazione il sistema economico produttivo e il sistema istruzione/formazione professionale.