Politiche per il contrasto delle condizioni di svantaggio occupazionale

Crisi, mercato del lavoro e soggetti svantaggiati, un impegno di analisi finalizzato a fotografare l’attuale assetto di policy a livello regionale e sub regionale: il disegno dell’indagine

Il presente capitolo dà conto del disegno d’indagine complessivo di un progetto il cui principale obiettivo è la ricognizione delle policy volte a migliorare l’occupazione e l’occupabilità verso il target dei soggetti svantaggiati.

Il report è in primis lo strumento che accompagna all’uso dei dati e delle informazioni contenute nei DB allegati che fotografano l’attuale asseto di policy. Il report è anche una traccia per una ricognizione che ambisce ad essere sistematica e ricorrente per fornire elementi conoscitivi ai decision making, sia in vista dei percorsi di raggiungimento degli obiettivi previsti da Europa 2020, sia per aprire prospettive di crescita oltre le misure di contenimento della crisi.

In questa prospettiva, citando l’espressione usata dal premio Nobel, Paul Krugman, la “grande depressione”, rischia di compromettere le prospettive future della collettività ed in modo particolare di alcune sue porzioni di popolazione che soffrono di una condizione di maggior fragilità socio/occupazionale. In altri termini, gli effetti di questa crisi prolungata e profonda che il nostro paese sta subendo dal 2008 emergono e si manifestano in tutta la loro gravità, con un progressivo approfondimento ed allargamento delle dinamiche di esclusione socio-lavorativa, soprattutto per quei soggetti che esprimono più elevate condizioni di fragilità.

A questo riguardo, anticipando alcune informazioni sviluppate nel capitolo 2, le statistiche restituiscono un’area dello svantaggio occupazionale che ha raggiunto circa 4 milioni di persone, le cui distanze dal resto della popolazione lavorativa continuano ad approfondirsi; situazione che trova una sua raffigurazione emblematica quando si focalizza l’attenzione soprattutto su giovani e le donne, che per livello di occupazione si collocano nelle posizioni più basse della graduatoria europea.

Ciò naturalmente implica per i decision making, l’urgenza di porre attenzione all’insieme delle situazioni di svantaggio occupazionale e per andare in questa direzione assume crescente centralità un supporto di informazioni utili a migliorare gli indirizzi e le scelte complessive delle politiche.

Costruire un data set per l’analisi, il monitoraggio ma anche per la valutazione delle politiche attive del lavoro rivolte in particolare all’ampio gruppo dei target d’indagine, dovrebbe quindi servire innanzitutto a fornire una rappresentazione unitaria, nazionale e territoriale, al fine contribuire ad indirizzare il futuro delle politiche per il lavoro e renderle sempre più mirate ed efficaci.

Entrando nel merito, la ricerca si dipana all’interno di un quadro istituzionale di impiego di risorse finanziarie pubbliche volte ad indurre dei cambiamenti di una condizione o di comportamenti di una popolazione identificata in maniera selettiva, ossia gruppi o individui con specifiche esigenze o difficoltà rispetto al mercato del lavoro. Le politiche del lavoro, interventi identificabili e mirati a conseguire obiettivi correlati a risultati attesi verso specifici target, sono ovviamente studiate attraverso l’impiego di classificazioni istituzionali, sia per ragioni di unitarietà di rilevazione che per motivi di coerenza con l’ambito di riferimento (spesa pubblica).

All’interno di questa cornice, il percorso di indagine si sviluppa per obiettivi successivi e coerentemente coniugati con l’esigenza di fotografare come nel periodo 2010-2012 (impiegando le primarie fonti d’indagine disponibili, il DB Open Coesione) le politiche pubbliche del lavoro investono (in quantità e qualità) sulla risoluzione delle problematiche del mercato del lavoro del target dello svantaggio occupazionale.

Politiche per il contrasto delle condizioni di svantaggio occupazionale

Scarica la versione completa in pdf

Prodotti correlati

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca