L’occupazione nel settore calzaturiero in Veneto

Al capitolo che segue, è stato affidato l’obiettivo di studiare la dimensione e le principali dinamiche dell’occupazione e delle imprese nel settore calzaturiero in Veneto. In questa prospettiva attraverso la fonte di censimento Istat è stata sviluppata una analisi organizzata su due livelli: il primo di descrizione delle dinamiche occupazionali di lungo periodo delle filiere del sistema moda tra cui quella della pelletteria e calzature; il secondo di rappresentazione dell’attuale assetto occupazionale del settore calzaturiero utilizzando le principali variabili strutturali da quelle anagrafiche (genere, età, cittadinanza) a quelle più strettamente lavoristiche di inquadramento professionale.

Per entrare nel merito dell’analisi, un primo esercizio necessario per dare consistenza qualitativa ai numeri che verranno proposti nelle prossime pagine, è la rappresentazione del contesto territoriale in cui si inserisce il settore calzaturiero. Su questo fronte, va ricordato che il sistema moda, e al suo interno il comparto calzaturiero, rappresenta un settore di specializzazione dell’economia del Veneto, con una consistenza occupazionale che, nonostante gli effetti della crisi e dell’inasprimento competitivo internazionale, si posiziona poco oltre il 15% dell’aggregato manifatturiero (5,2% la sola filiera pelle-calzature).

Come noto, si tratta di una realtà industriale che si sviluppa su distretti, ossia, aree territoriali a forte specializzazione produttiva. Con questa configurazione, nell’ambito della filiera pelle-calzature, in Veneto è possibile identificare: il distretto vicentino della concia, il distretto calzaturiero veronese, quello della riviera del brenta, e quello di Montebelluna.

Concentrando l’attenzione sul solo comparto calzaturiero, ed anticipando quanto verrà più dettagliatamente riportato nei prossimi paragrafi, i dati Istat consegnano un comparto organizzato su 1171 imprese e poco più di 15.000 addetti, di cui più della metà sono donne. Con questi numeri, il Veneto contribuisce al 18% della consistenza occupazionale del comparto calzaturiero in Italia.

L’occupazione nel settore calzaturiero in Veneto

Scarica la versione completa in pdf

Prodotti correlati

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca