Modello di monitoraggio del sommerso
L’esercizio del monitoraggio, come ripetutamente sottolineato nella documentazione di Italia Lavoro ha assunto sostanza giuridica attraverso un suo esplicito richiamo nei principali passaggi legislativi di riforma del mercato dl lavoro (Pacchetto Treu; legge Biagi) che in sintesi gli affida il compito di garantire il necessario patrimonio informativo per valutare l’attuazione e l’efficacia delle politiche al fine di realizzare una costante attività di modernizzazione degli interventi.
Su questi presupposti, e ripetendo lo schema proposto da IL sulle politiche del Lavoro, l’azione di monitoraggio degli interventi sul sommerso può essere rappresentato da una architettura complessa che si articola su due macro aree di analisi organizzate su più ambiti specifici di monitoraggio ed approfondimenti tematici, ciascuno in grado di fornire una serie di informazioni utili per misurare l’evoluzione del fenomeno, la coerenza delle politiche, il livello di realizzazione delle azioni e la loro efficacia in termini di contrasto dello stesso fenomeno.
Nel dettaglio, e rimandando alle prossime pagine l’analisi per obiettivi specifici, basi informative, famiglie di indicatori e prodotti, questo modello di monitoraggio restituisce un patrimonio informativo del fenomeno e delle politiche articolato su 9 livelli (declinati nella figura che segue), che insieme dovrebbero offrire la copertura di quegli spazi di conoscenza necessari per garantire alle governance nazionali e locali un efficace esercizio di policy.
Modello di monitoraggio del sommerso
Scarica la versione completa in pdf