Innovare per crescere: un vincolo per il futuro dell’economia moda

La convinzione che esista una relazione di stretta consequenzialità tra innalzamento delle capacità innovative del Sistema Moda e le sue concrete possibilità di recupero di competitività sui mercati globali è oggi ampiamente condivisa.

Al di là della necessità di razionalizzazione e contenimento dei costi, un ruolo centrale per il rafforzamento della competitività è affidato infatti alla capacità di innovare nella direzione di un processo di costante valorizzazione del prodotto tessile in tutti quei contenuti – materiali ed immateriale – che oggi il consumatore nale gli attribuisce e riconosce.

In questa prospettiva, il processo di innovazione progettuale e produttiva su cui il comparto tessile-moda è impegnato, si inserisce in una visione multidimensionale ed integrata a cui partecipano tanto il terziario nel suo contributo all’esercizio creativo, commerciale e gestionale, quanto il sistema manifatturiero nei diversi snodi della liera su cui si realizza il processo di implementazione tecnologica (chimica – meccano tessile – produttori tessili).

Questa strategia di posizionamento del prodotto tessile-moda trova ampio conforto in due pilastri politico-strategici identi cabili nelle azioni dell’UE a sviluppo della ricerca e dell’innovazione (7^ programma quadro 2007-2013 – Piattaforma tecnologica per il TA) e nel programma ministeriale “Industria 2015” approvato nella Finanziaria 2007.

Ma perché tutto ciò sia realizzabile non si può prescindere da un assioma di base: non può essere condotto a buon ne alcun programma di innovazione tecnologica-organizzativa-creativa se il sistema produttivo non può avvalersi di risorse umane adeguatamente preparate per sviluppare e gestire questo processo.

Per andare in questa direzione, deve necessariamente essere posta particolare attenzione al sistema educativo-professionalizzante affinché diventi soggetto in grado di supportare le imprese nel cambiamento.

Il sistema scolastico, quello formativo e della ricerca, deve quindi diventare partner con le imprese, di azioni di sviluppo e capitalizzazione condivisa delle conoscenze con modalità e contenuti coerenti con i processi di innovazione in atto nel settore.

Sono questi i presupposti alla base di un Manuale destinato agli operatori del settore, alle imprese e ai lavoratori, la cui funzione vuole essere quella di contribuire ad innalzare il livello di conoscenza dei processi in atto, sottolineando la centralità dell’innovazione nel Sistema Moda.

A questo riguardo, al ne di raggiungere in modo efficace l’obiettivo affidato a questo progetto, è stata fatta la scelta di valorizzare, attraverso un lavoro di ricostruzione e sintesi ragionate, i contenuti sviluppati nell’ambito del Progetto “Attuazione di misure nazionali di sistema per il settore Tessile, Abbigliamento e Moda”, realizzato da un associazione temporanea di imprese che comprende: Citta’ Studi (capogruppo), Consorzio EuropaForm, Hermes Lab, Officine Sviluppo e Ricerca, TecFor.

In tale prospettiva, nel primo capitolo, viene delineato lo scenario competitivo del Sistema Moda, la sua rapida e incessante trasformazione nel vivo di una crisi economica che si è rivelata come un potente acceleratore dei processi in atto.

Il tema dell’innovazione, aspetto centrale e discriminante nella de nizione degli scenari della competizione globale, è affrontato nel secondo e terzo capitolo che propone al lettore uno schema di classi cazione in cui rappresentare i macro ambiti dell’innovazione, nonché una ricognizione che prova a fotografare lo stato dell’arte della ricerca e dell’innovazione, con la considerazione delle principali tematiche sviluppate nei centri di ricerca e, soprattutto, con una rassegna dei principali risultati conseguiti sul fronte dei nuovi prodotti, nuovi materiale e nuovi processi produttivi.

In ne, il tema delle politiche è affrontato nel quarto capitolo. In questa parte del lavoro, senza nessuna ambizione di dare risposte a quella che dovrebbe essere l’architettura di interventi di policy utili alla costruzione del futuro del settore, verranno proposti alcuni ash su tematiche oggi sicuramente al centro del dibattito.

Nel dettaglio, verrà affrontato il tema dell’attuale ruolo del territorio, storicamente considerato come centrale nella competitività del Sistema moda italiano, ed il tema del networking digitali, come opportunità tecnologica di arricchire quell’esperienza della prossimità all’interno di quel processo di contaminazione e condivisione di conoscenze che è alla base dell’innovazione.

Innovare per crescere: un vincolo per il futuro dell’economia moda

Scarica la versione completa in pdf

Prodotti correlati

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca