Ingegneri 2020: verso un decennio di nuove sfide professionali
L’obiettivo generale del presente Report, che assumere la veste di Position Paper per il Centro Studi del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Ingegneri in vista del congresso 2011 è quello di identificare e delineare la domanda di nuove competenze professionali degli ingegneri che derivano o che potranno scaturire dallo sviluppo delle nuove tecnologie per la generazione di energia, per l’efficienza energetica e per la mobilità sostenibile in Italia.
Il disegno della ricerca
Lo studio è articolato in una prima definizione e breve analisi dei singoli comparti che compongono i due ampi ambiti di ricerca. Comprendendo anche i processi rilevanti ‐ primari e di supporto – delle filiere produttive in esame.
Quindi si è provveduto ad identificare le occupazioni chiave che operano in queste filiere, individuando quelle attività più direttamente riconducibili al bagaglio di competenze professionali degli ingegneri, sia rispetto alle figure professionali consolidate, sia nei termini di nuovi profili “emergenti”.
Si è fornito, poi, un quadro sulla domanda potenziale di nuovi profili professionali ingegneristici, nei nuovi comparti su cui si confronterà l’Italia da oggi al 2020, utilizzando l’incidenza attuale dei profili ingegneristiche e delle professioni tecnico ingegneristiche così come rilevate dalla RCFL dell’ISTAT.
Metodologia di indagine
Il lavoro è stato basato su una attività di Analisi desk dei temi oggetto di studio, attraverso la ricognizione e la rassegna ragionata della letteratura scientifica di matrice nazionale e internazionale disponibile in materia, provvedendo poi ad effettuare la raccolta, l’elaborazione statistica e l’analisi dei principali dati secondari e delle ricerche effettuate, e questo, in particolare sui temi del mercato del lavoro nell’ambito delle nuove energie, e dell’efficienza energetica con specifico approfondimento dedicato al settore delle fonti rinnovabili (e del Nucleare), nonché, nell’ambito del settore mobilità sostenibile.
Innovazione e sostenibilità - Ares2.0
Scarica la versione completa in pdf