Industria 4.0: Scenari di competitività e di occupazione
Disegno della ricerca – In una fase in cui le grandi economie europee faticano a uscire dalla crisi, l’idea del possibile avvento di una nuova rivoluzione industriale ha affascinato molti commentatori ed esperti di settore, rendendo il tema della manifattura 4.0 uno degli ambiti di discussione più dibattuti degli ultimi anni.
Tuttavia se l’espressione industria 4.0 sta progressivamente entrando nel vocabolario comune, spesso il suo significato ci viene presentato in una veste poco puntuale e in maniera estremamente evocativa. Esulando dalla retorica con cui spesso viene affrontato il tema, che oscilla tra una visione apocalittica di fine del lavoro ad una narrazione di ozio creativo, l’obiettivo del nostro rapporto di ricerca sarà quello di indagare quali siano i principi chiave su cui poggia l’idea dell’industria 4.0 e quali siano i suoi possibili risvolti di medio periodo, con un particolare focus sui settori che sono rappresentati dalla Filctem. Ci riferiamo ai possibili cambiamenti nel sistema delle imprese, alle trasformazioni sociali e più nello specifico al suo impatto sull’occupazione e sui fabbisogni professionali.
Riprendendo le parole del sociologo Immanuel Castels, se “nell’epoca del fordismo si studiava l’alienazione dovuta alla ripetitività e alla noia, oggi” in particolare in un contesto di manifattura 4.0, che inevitabilmente tenderà ad accrescere le componenti flessibili della produzione, “l’oggetto di analisi deve concentrarsi sull’ansia generata dalla crescita dell’incertezza e del rischio sociale”. L’obiettivo di questo lavoro è quindi quello di restituire un documento che provi a ricostruire i diversi ambiti che saranno influenzati da questa nuova modalità di produzione, offrendo al decisore sindacale uno strumento in più per provare a governare e indirizzare in maniera proattiva il processo di trasformazione in corso. Se infatti, l’ambizione della manifattura 4.0 è quella di restituire competitività al settore manifatturiero delle economie a più antica tradizione, questo processo non può avvenire senza una sua piena armonizzazione con quelle che sono le esigenze dei lavoratori e dell’ambiente in cui le nuove unità produttive saranno inserite.
Con questi obiettivi, il lavoro si strutturerà su quattro livelli di analisi. Dopo una prima definizione del concetto di manifattura 4.0, si passerà a raccontare il posizionamento di policy rispetto alla prospettiva 4.0, per poi delineare una fotografia statistica rispetto al livello di innovazione delle imprese nei settori della Filctem, fino a completare l’indagine attraverso interviste a stakeholder ai quali sarà affidato il compito di leggere ed interpretare scenari della Lombardia e dei settori Filctem all’interno del quadro 4.0.
Industria 4.0 - Scenari di competitività e di occupazione per le imprese del sistema industriale filctem in lombardia.
Scarica la versione completa in pdf