Il mercato italiano dei dispositivi tessili per sala operatoria

Il mercato dei dispositivi tessili per sala operatoria (DTSO) è un’estensione di quello dei servizi di ricondizionamento della biancheria in ambito ospedaliero prestati dalle industrie di servizi tessili e medici affini, da cui il mercato dei DTSO si distingue per:

  • un maggior valore aggiunto, in particolare per il servizio di sterilizzazione;
  • il più sofisticato livello tecnico e qualitativo dei prodotti trattati, che devono ri
spondere a standard di sicurezza elevati;
  • l’elevato grado di criticità delle caratteristiche dei prodotti e servizi per la sal
vaguardia della salute e sicurezza dei pazienti e del personale medico ed infermieristico di sala operatoria.

Si tratta di un segmento dinamico e in rapida crescita, all’interno del più am
pio mercato, anch’esso molto dinamico, del lavanolo per le strutture ospedaliere. Si consideri ad esempio che il numero di gare per servizi di lavanolo che includono anche la fornitura di DTSO in Italia ha avuto una crescita annua del 22,5% nell’ultimo triennio. Più in generale la tendenza delle strutture ospedaliere ad utilizzare in misura crescente l’outsourcing come modello di gestione dei servizi tecnici, tra i quali rientra quello di sterilizzazione dei DTSO, e l’ampliamento dell’utilizzo dei DTSO monouso determina la formazione di un nuovo mercato per servizi che in precedenza erano realizzati internamente alle strutture ospedaliere. Si stima che la dimensione del mercato italiano dei DTSO abbia, al 2007 una dimensione di 113 milioni di Euro, mentre il mercato potrà superare i 160 milioni di Euro con la completa sostituzione dei dispositivi in cotone imposta dalle norme comunitarie. La stima include l’insieme dei servizi e prodotti monouso e riutilizzabili acquistati dalle strutture sanitarie ed ospedaliere presso fornitori esterni ed esclude quindi il valore dei servizi di sterilizzazione effettuati internamente dalle strutture ospedaliere.

Quest’ultima componente rappresenta un mercato potenziale che la tendenza a favore dell’outsourcing potrà rendere effettivo nei prossimi anni. 
Il mercato si compone di due segmenti definiti dalle caratteristiche merceologiche dei prodotti. I DTSO possono infatti essere classificati in due grandi tipologie: i monouso e i riutilizzabili. La tipologia dei prodotti riutilizzabili si compone di dispositivi in cotone e in Tessuti Tecnici Riutilizzabili (TTR). Quella dei monouso include i dispositivi in Tessuto Non Tessuto (TNT). Le caratteristiche merceologiche dei prodotti, che si traducono anche in diverse performance, comfort e sicurezza, non sono però l’unico e nemmeno il principale elemento di differenziazione tra i due mercati che si caratterizzano per opposti modelli di business adottati dalle imprese fornitrici dei dispositivi.

I fornitori di dispositivi riutilizzabili sono imprese di servizi, che gestiscono per conto della struttura ospedaliera tutto il ciclo di ricondizionamento e di vita dei DTSO, Oltre a fornire il noleggio dei dispositivi realizzano cioè l’intera gamma di servizi attinenti all’utilizzo del dispositivo, lavaggio, sterilizzazione e smaltimento, ma anche stoccaggio e magazzino, semplificando in tal modo le procedure interne alle strutture ospedaliere. In questo modello di business, il prodotto (il dispositivo) è un tutt’uno con i servizi di ricondizionamento e di gestione, Il fornitore, quindi si assume anche la funzione di garantire la qualità del prodotto durante tutto il suo ciclo di vita e di utilizzo, la struttura sanitaria ha per così dire solo l’onere di utilizzarlo.

I prodotti monouso vengono invece acquistati come semplici prodotti secondo il principio dell’usa e getta. Dal momento dell’acquisto del prodotto tutte le attività di stoccaggio, gestione, mantenimento in buono stato e smaltimento sono a carico della struttura sanitaria. All’assenza della componente di servizio si accompagna generalmente un minore costo unitario di acquisto del dispositivo monouso.

La differenza tra i due modelli di business introduce differenze sostanziali nel bilancio dei fattori di vantaggio e svantaggio che globalmente e nel lungo periodo caratterizzano le due soluzioni proposte sul mercato.

Un elemento originale e di novità introdotto da questo rapporto nell’analisi del mercato dei DTSO è l’accento sulle conseguenze derivanti per le imprese ospedaliere dai due diversi modelli di business. Questo aspetto è finora stato poco messo in luce in una discussione sui vantaggi e svantaggi delle due soluzioni che invece si è esclusivamente concentrata sulle differenze esistenti nelle caratteristiche merceologiche e nelle performance.

Le due tipologie di prodotto sono in concorrenza l’una con l’altra in gran parte dei segmenti di cui si compone il mercato dei DTSO. Vi sono tuttavia anche fattori che ne determinano, in alcune aree una complementarietà.

La concorrenza è dovuta al fatto che le due tipologie di prodotti tendono a soddisfare, in modo diverso, gli stessi bisogni delle strutture sanitarie. La complementarietà è invece dovuta al fatto che, le differenti caratteristiche merceologiche determinano in alcune particolari discipline chirurgiche vantaggi molto evidenti ora dell’una ora dell’altra tipologia.

La dinamicità del mercato dipende, oltre che dalla crescita della quota di outsourcing delle strutture sanitarie anche dalla progressiva sostituzione dei superati dispositivi in cotone. È infatti in corso ormai da diversi anni, ma con ancora molta strada da percorrere, almeno in Italia, la sostituzione dei dispositivi in cotone con quelli realizzati con i nuovi prodotti in TTR e TNT. Il cotone ha storicamente avuto una presenza pressoché esclusiva nel mercato, ma come si mostrerà nello studio garantisce performance di gran lunga inferiori a quelle dei nuovi materiali, in diversi parametri di valutazione, tanto da non risultare compatibile con le norme di sicurezza attuali.

Questo studio toccherà solo marginalmente il tema dell’inferiorità del cotone, argomento per il quale vi è un indiscusso consenso, e affronterà invece il tema dei vantaggi e svantaggi relativi delle nuove tecnologie (TTR e TNT) a partire dall’ampia letteratura esistente e da una originale lavoro di indagine presso gli operatori del settore e gli utilizzatori.

La ricerca terrà conto dei principali risultati degli studi riguardanti gli aspetti merceologici dei prodotti ma, come detto, si caratterizza per mettere in luce i vantaggi e svantaggi derivanti dai due modelli di business sottostanti l’offerta dei prodotti e servizi.

Il mercato italiano dei Dispositivi Tessili per Sala Operatoria

Scarica la versione completa in pdf

Prodotti correlati

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca