Dispositivi di Protezione Individuale
L’abbigliamento da lavoro, nella sua definizione più ampia, che comprende qualsiasi attrezzatura, complemento, accessorio ed indumento destinato ad essere indossato e tenuta dal lavoratore, può rispondere a quattro bisogni funzionali:
- essere confortevole per l’utilizzatore, per questo è progettato sulla base di principi ergonomici, per soddisfare le esigenze individuali di ciascuna tipologia di lavoro e mansione;
- garantire protezione dell’utilizzatore o dei prodotti in lavorazione, in alcuni settori protegge soprattutto i dipendenti contro lo sporco, le macchie e rischi vari, in altri protegge i prodotti e l’ambiente contro la possibile contaminazione da parte dei lavoratori.
- garantire la sicurezza dell’utilizzatore, tenendo conto delle norme e dei regolamenti;
- promuovere l’immagine aziendale, sia internamente rendendo riconoscibili i lavoratori sul posto di lavoro e rafforzando il senso di appartenenza, che esternamente rendendo il personale facilmente identificabile agli utenti/clienti e trasmettendo un immagine positiva dell’azienda, in particolare nel settore dei servizi dove il personale è diretto contatto con i clienti (Pulizia e stile degli abiti, colori aziendali e un logo ben visibile sono importanti veicoli di comunicazione)
Il sistema industriale integrato di beni e servizi tessili e medici affini
Scarica la versione completa in pdf