Dopo l’aggiudicazione della gara, a seguito di una fase di confronto tra Ares 2.0 e INAPP sono stati individuati i sei settori entro cui si focalizzerà lo studio di SCENARIO. Nel corso del periodo 2019-2020 saranno oggetto di analisi: l’agricoltura, l’industria alimentare, il settore della gomma-plastica, dell’automotive, della cantieristica navale e dell’energia elettrica.
La scelta rispetto a questi sei settori è stata fatta di concerto con la committenza sulla base di una valutazione qualitativa e quantitativa rispetto a un set di 17 variabili che il gruppo di ricerca di Ares 2.0 ha voluto portare al tavolo per fornire un maggiore livello di approfondimento.
I sei settori così selezionati rappresentano un bacino di lavoratori di oltre un milione settecentocinquantamila unità. Il compito del gruppo incaricato della ricerca, sarò proprio quello di capire come i cambiamenti tecnologici, istituzionali, economici e socio-culturali impatteranno sul modo di produrre e conseguentemente sulle competenze professionali associate ad alcune professioni chiave all’interno di questo variegato e ricco universo produttivo.
L’analisi dei cambiamenti nei fabbisogni professionali in questi sei settori andrà ad arricchire il già vasto lavoro promosso da INAPP, che ha visto Ares 2.0 impegnata nella realizzazione degli studi di scenario nel settore chimico-farmaceutico, nei beni culturali, nella moda, nei trasporti e nel bancario-assicurativo.