Tutti parlano di industria 4.0 e della possibile quarta rivoluzione industriale, ma in cosa consiste veramente? Quali saranno i suoi effetti sul mercato del lavoro e quali le nuove sfide per le organizzazioni di rappresentanza?
A queste e altre domande ha cercato di rispondere il corso di formazione che si è tenuto giovedì 24 Maggio, preso la Coop. Belforte a Varese, organizzato dalla Fiom di Varese e curato dai ricercatori e formatori di Ares 2.0 a cui hanno partecipato oltre 90 persone, tra funzionari e delegati sindacali.
Si tratta di un percorso formativo sperimentale curato dalla nostra società che, mettendo insieme i materiali di ricerca prodotti nel corso di questo triennio, in particolare Fabbrica intelligente: un approfondimento sul settore calzaturiero, Industria 4.0: scenari di competitività per le imprese del sistema industriale Filctem in Lombardia e Le nuove professioni 4.0 nel sistema moda (in corso di pubblicazione), mira a stimolare una riflessione all’interno del sindacato sui risvolti di questa possibile rivoluzione industriale rispetto al mondo del lavoro e delle relazioni industriali.
Dopo la prima edizione tenutasi a Pescara, organizzata della Filctem dell’Abruzzo, il corso è stato è riproposto in una nuova veste per la Fiom di Varese al quale sono state aggiunte due sessioni sperimentali basate sul lavoro di gruppo. In questa nuova versione il corso si struttura lungo quattro blocchi di attività modulabili a seconda delle esigenze e si sviluppa attraverso una metodologia che alterna momenti di formazione frontale ad attività di formazione partecipata al fine di stimolare una riflessione che coinvolga direttamente i partecipanti.