Continua l’impegno di Ares 2.0 in Europa, questa volta insieme all’Università di Milano e Viralbeat è stato presentato il progetto HASHTAG, Evidence for integration: Understanding and countering islamophobic hate speech online in Europe.
Il progetto mira a:
- Comprendere l’incitazione all’odio isofobico online (IHSO) e stimolare la letteratura basata sull’evidenza
- Identificare le misure in grado di contrastare l’odio islamofobico attraverso un approccio basato sui fatti e guidate dagli utenti comuni e sviluppare la capacità della società civile e delle parti interessate di contrastare il fenomeno;
- Individuare prassi consigliate a livello europee basate su dati concreti e atte a stimolare il passaggio a un approccio regionale (e non più locale) nel contrastare l’IHSO;
- Sostenere il Codice di condotta attraverso nuove conoscenze e misure collaterali Aumentare la consapevolezza del pubblico generale su IHSO
Le persone che beneficeranno del progetto appartengono principalmente a tre categorie e si collocano sull’intero territorio europeo: 150 rappresentanti del mondo accademico, 150 istituzioni, società civile (1.000.000 di persone). Ci si aspetta che si godano i seguenti risultati: a) Maggiore comprensione dell’IHSO, b) Migliore registrazione dei dati e creazione di chiare tendenze, c) Cooperazione rafforzata tra autorità e società civile per prevenire e contrastare IHSO, d) Aumentare la consapevolezza su IHSO e) conferimento di poteri al codice di condotta attraverso nuove conoscenze e misure collettive.