Giovedì 24 maggio, un consorzio composto da Ares 2.0, l’Università Telematica della Sapienza di Roma (UNITELMA), il Technological Educational Institute of Western Greece e due incubatori di imprese – la società spagnola Finnova e Innopolis dalla Grecia – ha presentato ufficialmente presso le istituzioni europee la proposta progettuale M2B From Migrant to Businessman: An E-learning solution and a real network to empower migrants, stimulate markets and activate inclusion.
Si tratta di un progetto molto ambizioso che mira a generare inclusione economica e sociale per i giovani immigranti attraverso una formazione completa e un percorso di mentoring che porterà alla nascita di almeno 90 start-up in Italia, Grecia e Spagna.
Per realizzare questo obiettivo, M2B attiverà una call su scala europea rivolta ai giovani migranti con un livello di istruzione medio-alto al fine di realizzare uno screening delle loro competenze e selezionare i 150 dotati di una maggiore propensione all’imprenditoria. I giovani selezionati saranno coinvolti in un percorso di formazione che prevede la partecipazione a un corso avanzato in modalità e-learning finalizzato a rafforzare le competenze di business management e di economia aziendale. La partecipazione al corso e la successiva certificazione delle nuove competenze acquisiste sarà propedeutica alla seconda fase formativa, in cui personale specializzato in consulenza aziendale affiancherà i partecipanti al progetto al fine di favorire la costruzione di vere e proprie imprese.
Il progetto M2B è stato presentato in risposta a una call for participation sulla linea di finanziamento europeo COSME che mira a sostenere le piccole e medie imprese e rappresenta un ulteriore tassello nell’attività di europrogettazione di Ares 2.0.