Quali saranno le figure professionali più richieste sul mercato all’interno della possibile quarta rivoluzione industriale? Quali nuove competenze gli operatori del metasettore del tessile-abbigliamento, delle calzature e delle pelletterie dovranno possedere per rimanere competitivi nel mercato del lavoro? Come sarà organizzato il lavoro nella fabbrica del futuro? Queste e altre domande sono alla base del nuovo report curato da Ares 2.0 sull’industria 4.0 da oggi disponibile su questo sito a questo link.

Le nuove professioni nel sistema moda: un approfondimento sull’impatto dell’innovazione e del cambiamento sulle professioni nel tessile, abbigliamento, pelletteria-concia, calzature è un lavoro di ricerca promosso da OBN – Tam ed OBN – Calzaturiero e finanziato da Fondimpresa, finalizzato ad analizzare le trasformazioni economiche e sociali in corso e ricostruire i profili professionali e il sistema delle competenze necessarie alle imprese all’interno di una prospettiva di industria 4.0.

Il lavoro di ricerca si sviluppa attraverso quattro distinti capitoli che provano a fare sintesi dell’ampia letteratura in materia, restituendo un prodotto agile e alla portata non solo degli addetti ai lavori, ma anche di un pubblico più ampio ed eterogeneo.

La prima parte del rapporto affronta il tema della definizione del concetto di industria 4.0 inquadrandola all’interno delle nuove sfide che caratterizzano oggi il sistema moda. Successivamente il ragionamento analitico scende nel dettaglio di quali potrebbero essere le nuove competenze che sottendono l’avvento di questa possibile quarta rivoluzione industriale. Si tratta di uno studio delle nuove competenze che è propedeutico all’analisi dei nuovi profili professionali. Il capitolo 3, infatti, affronta in maniera approfondita il tema delle nuove professioni e di quelle che saranno soggette a un maggiore cambiamento, attraverso l’analisi di 14 figure professionali presenti nei settori del sistema moda. Infine, il lavoro di ricerca si chiude con un’analisi di quelle che potrebbero essere le principali strategie di sostegno all’innovazione delle imprese, con un forte richiamo alle politiche rivolte al sistema dell’istruzione e della formazione professionale.

La pubblicazione di questo rapporto di ricerca si inserisce all’interno di un lungo lavoro di approfondimento che ha portato Ares 2.0 a pubblicare nel corso degli ultimi 4 anni altri due importanti documenti di ricerca, Fabbrica intelligente: un approfondimento sul settore calzaturieroIndustria 4.0: scenari di competitività per le imprese del sistema industriale Filctem in Lombardia, e alla realizzazione di un corso di formazione dedicato alle parti sociali che in questi mesi è stato presentato a diverse strutture sindacali.

 

 

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca