Si è svolto la settimana scorsa a Pescara, di fronte a oltre 50 funzionari e delegati della FILCTEM Abruzzo, il primo modulo di formazione sindacale a cura di Ares 2.0 sul tema dell’industria 4.0: Il sindacato nell’era della quarta rivoluzione industriale. Si tratta di un percorso formativo sperimentale curato dalla nostra società che, mettendo insieme i materiali di ricerca prodotti nel corso di questo triennio, in particolare Fabbrica intelligente: un approfondimento sul settore calzaturiero, Industria 4.0: scenari di competitività per le imprese del sistema industriale Filctem in Lombardia e Le nuove professioni 4.0 nel sistema moda (in corso di pubblicazione), mira a stimolare una riflessione all’interno del sindacato sui risvolti di questa possibile rivoluzione industriale rispetto al mondo del lavoro e delle relazioni industriali.
Il corso si è sviluppato lungo quattro blocchi di attività, attraverso una metodologia che alterna momenti di formazione frontale ad attività di formazione partecipata al fine di stimolare una riflessione che coinvolga direttamente i partecipanti. Durante le quattro ore di formazione i delegati e i funzionari che hanno preso parte al corso hanno avuto la possibilità di mettere a fuoco alcuni elementi chiave per comprendere che cosa si intende con l’espressione industria 4.0 e quali potrebbero essere i principali risvolti sul lavoro, l’organizzazione d’impresa e sul sistema delle competenze. All’interno di questo quadro analitico, ampio spazio è stato dedicato alla riflessione tra i partecipanti sulle possibili strategie sindacali nella quarta rivoluzione industriale.
Il corso presentato a Pescara rappresenta l’ultimo tassello all’interno di lungo lavoro di approfondimento che Ares 2.0 sta portando avanti ormai da oltre 3 anni sul tema della quarta rivoluzione industriale. Si tratta di uno strumento formativo pensato per essere flessibile e facilmente adattabile alle diverse esigenze sia di tipo organizzativo, come ad esempio il numero di partecipanti, sia di tipo contenutistico in quanto oltre a una prima parte di narrazione generale, prevede diverse attività di approfondimento di volta in volta modificabili in base alle necessità.