Raccontare ai giovani che cos’è industria 4.0, definire insieme a loro le competenze necessarie per affrontare questa fase di cambiamento, stimolarli a capire i propri punti di forza e i propri punti di debolezza al fine di migliorare la propria occupabilità. Sono questi alcuni dei temi principali con cui Ares 2.0 ha scelto di caratterizzare il proprio intervento formativo, nell’ambito dell’ottava edizione della Rodacciai Academy, il progetto di formazione rivolto ai giovani interessati a un inserimento nei reparti produttivi in ambito metalmeccanico, organizzato da Rodacciai SpA, società d’eccellenza nella produzione di acciai speciali, in partnership con l’agenzia interinale Randstad, secondo operatore mondiale nelle risorse umane.
Il percorso formativo – di circa 160 ore – a cui i docenti di Ares 2.0 hanno offerto il loro contributo, consentirà a ragazzi e ragazze senza occupazione fortemente motivati alla prospettiva di una carriera professionale in ambito metalmeccanico di acquisire le necessarie competenze tecniche, ma anche conoscenza sull’attuale mercato del lavoro, grazie a una fase di orientamento che metterà in luce l’importanza delle competenze “soft” in ogni tipo di carriera.
In particolare Ares 2.0 ha progettato e realizzato l’intervento formativo sull’industria 4.0, svoltosi mercoledì 3 ottobre, dando vita a un modulo formativo incentrato principalmente sulle competenze professionali che i giovani dovranno avere quando si affacceranno nel mondo del lavoro in una prospettiva 4.0. Si tratta di un percorso di formazione della durata di 8 ore, caratterizzato da un approccio didattico innovativo, basato sull’apprendimento esperienziale attraverso giochi di ruolo, esercitazioni individuali, video e brainstormig, che hanno fatto da corollario a forme di didattica più frontale. I giovani coinvolti sono stati chiamati a autovalutare le proprie competenze professionali e le proprie attitudini e a confrontarle con quelle richieste dal mercato.