Migliorare l’analisi e la raccolta dei dati sulla diffusa violenza contro i bambini
può potenziare significativamente le strategie per combattere questo grave problema sociale.
Il Progetto
DORA (Data integratiOn for acknowledging Risks And protecting children from violence) mira a potenziare il processo di raccolta e di integrazione delle fonti statistiche riguardanti la violenza contro le e i minori, incluse le mutilazioni/modificazioni genitali femminili, al fine di contribuire a un concreto ampliamento delle fonti finalizzate alla conoscenza delle caratteristiche intrinseche del fenomeno.
L’obiettivo generale del progetto DORA è quello di identificare le lacune informative esistenti sul tema della violenza sui/le minori ed elaborare soluzioni statistiche in grado di combinare, integrare e quindi produrre dati raffinati e facilmente fruibili.
Obiettivi
Il progetto ambisce quindi a raggiungere i seguenti obiettivi specifici:
- identificare e sistematizzare tutte le fonti attualmente disponibili, individuando punti di forza e di debolezza;
- contribuire a una corretta stima della portata del fenomeno in tutte le sue molteplici dimensioni e fattori di rischio;
- definire un nuovo framework per la misurazione della violenza sui minori e sulle minori e delle sue conseguenze;
- analizzare il fenomeno attraverso la modellazione e l’integrazione dei dati;
- contribuire al miglioramento della raccolta dati a livello nazionale e internazionale;
- contribuire a una visione più completa del fenomeno grazie a un avanzamento dell’analisi dei dati e della metodologia di raccolta statistica.
Attività
Raccolta dati
Censimento e sistematizzazione delle fonti statistiche di indagine e amministrative. Con questa attività DORA intende ricostruire l’attuale stato dell’arte relativo alle diverse fonti nazionali, che direttamente o indirettamente intersecano il tema della violenza sui e sulle minori. Si tratta di rappresentare il fenomeno sulla base dei dati disponibili, evidenziando i punti di forza e di debolezza delle fonti censite e individuando i passaggi necessari al loro miglioramento.
Integrazione dei dati
Questa attività consta di 3 fasi:
- definizione di una valida metodologia per sistematizzare i dati disponibili, analizzati e classificati in termini di meta-dati per ottenere un database adeguato a rappresentare il fenomeno;
- elaborazione delle informazioni raccolte tramite procedure di fusione dei dati o tramite modellazione statistica per ottenere nuove misure;
- evidenziazione dei punti di forza e di debolezza dell’attuale struttura dei dati per proporre un nuovo framework per la misurazione;
- implementazione – ove possibile – di nuove domande nelle rilevazioni ISTAT in corso per colmare i gap informativi, migliorando ulteriormente la raccolta dati sulla violenza sui minori.
Focus specifico su Mutilazione genitale femminile
La mancanza di fonti statistiche è all’origine delle difficoltà di valutare rischio di subire mutilazioni/modificazioni genitali tra le ragazze con un background migratorio. DORA intende proporre uno standard per la pianificazione di indagini campionarie volte a colmare questa lacuna, proponendo e formalizzando nuove e aggiornate metodologie di indagine e procedure statistiche. Inoltre, il progetto propone una procedura di stima tra le bambine in Italia mediante integrazione dei dati amministrativi e di quelli campionari e proponendo una mappa dei fattori di rischio associati tra le bambine di origine straniera.
Sensibilizzazione e comunicazione
Tutte le attività e gli obiettivi menzionati finora sono supportati da una campagna strategica di comunicazione volta a fornire alla comunità scientifica e ai e alle professionisti/e tutti gli strumenti e le metodologie implementate durante il progetto e sensibilizzare i responsabili politici e gli stakeholders sul tema della violenza contro i e le minori.